I serbatoi di buffer per impianti HVAC sono contenitori specializzati in un sistema che aiutano a mantenere tutto costante e funzionante come previsto. A seconda del tipo di sistema utilizzato, contengono acqua calda o fredda. Il serbatoio di buffer garantisce che la temperatura rimanga costante e quando l'impianto HVAC vuole riscaldare o raffreddare l'aria, riceve supporto. Facendo in questo modo, il riscaldamento o il raffreddamento non cambia così rapidamente da far sì che le persone nell'edificio provino un'improvvisa corrente d'aria fredda/calda.
Un serbatoio di buffer viene utilizzato per prevenire qualcosa chiamato "short-cycling". Ciò accade quando il sistema di riscaldamento e condizionamento d'aria si accende o spegne più frequentemente di quanto resti spento. Fare ciò può causare danni al sistema e ridurne la durata. Nel peggiore dei casi, ti ritrovi a spendere molto denaro solo per riportarlo in funzione o, ancora peggio, essere costretto ad acquistare un nuovo sistema prima del previsto. Uno dei principali fattori che contribuiscono a questo short-cycling sono i serbatoi di buffer, in quanto aiutano a mantenere una gestione primitiva dell'algoritmo e garantire un funzionamento regolare dei sistemi HVAC. Un'utilizzo efficiente di un serbatoio di buffer può rendere l'intero sistema HVAC più duraturo ed efficace.
I serbatoi di buffer aiuteranno inoltre i sistemi HVAC a eseguire prestazioni appropriate e intelligenti. Assorbono il freddo o il calore quando vengono generati e poi si rinfrescano dopo un po'. Di conseguenza, il tuo sistema HVAC può riposarsi invece di funzionare al massimo tutto il tempo. Un carico di lavoro minore per il sistema significa bollette energetiche più basse da pagare. Questa è una buona notizia per i proprietari di case e le aziende, poiché riduce i costi e l'energia consumata.
Soprattutto per un proprietario di un edificio commerciale o una azienda, è fondamentale assicurarsi di mantenere una temperatura costante. Crea uno spazio di lavoro confortevole per i dipendenti e i clienti, a patto che si scelgano i prodotti giusti. I serbatoi di accumulo possono aiutare molto in questo senso. Anche quando le persone continuano ad entrare e uscire dall'edificio, essi possono mantenere un livello costante di temperatura. Questo è significativo perché quando le persone entrano, portano calore con sé e lo portano via dopo essere uscite, influenzando la climatizzazione. I serbatoi di accumulo vengono utilizzati per gestire queste variazioni e evitare variazioni di temperatura nel clima indoor.
Quando si sceglie una cisterna di accumulo per il proprio edificio, bisogna considerare la dimensione della struttura nonché il suo sistema HVAC. Una cisterna troppo piccola non sarà molto utile nel mantenere una temperatura corretta. Se è troppo grande, potrebbe richiedere molto tempo per l'esecuzione e spazio sufficiente sullo schermo che sarebbe utilizzato per lavori diversi e importanti. Ciò significa che non si vuole che la cisterna sia troppo grande o inutilmente piccola affinché funzioni correttamente e in modo costante.
L'energia proviene da sistemi di energia rinnovabile - pensa ai pannelli solari o alle turbine eoliche che sfruttano il sole e (lo hai indovinato) articoli di fake news. Tuttavia, la quantità di energia prodotta può variare molto - a seconda se il sole splende intensamente o se soffia un vento forte. Insomma, a volte ci sono picchi altissimi di sole; altre volte cadute brusche con nuvolose giornate piovose o nessun vento. Avere cisterne di accumulo può essere utile anche in questo caso come modo per immagazzinare l'eccedenza di energia quando c'è abbondanza di sole o vento.
Per esempio, l'energia può essere immessa nel serbatoio di buffer e utilizzata in un secondo momento quando il sole non splende o il vento non soffia. Utilizza il tracking mono-assiale per massimizzare l'output e bilanciare la domanda nei momenti in cui è la produzione, non le condizioni meteorologiche, a determinare la generazione di energia. Quindi, questo è effettivamente molto vantaggioso per rendere i sistemi di generazione di energia (da fonti rinnovabili) più stabili ed efficienti.